Sono artisti, scrittori, filosofi, scienziati, ma anche uomini politici e leader di grandi nazioni. Ettore Viola li ha ritratti seguendo le indicazioni della Storia e della cronaca. Qui li trovate elencati per categorie di appartenenza con alcuni dati identificativi, ma il dato più importante è un volto che racconta uno spicchio di mondo. In questa sezione ci sono anche diversi inediti, nati dalla curiosità di Ettore Viola e mai usciti sui giornali.

I RITRATTI
A volte sono gli occhi, altre le mani o la curva di un sopracciglio, un particolare del vestito, uno strano sorriso. I personaggi di Ettore Viola sono tutti famosi nel loro campo, ma non di tutti conosciamo il volto. I suoi ritratti ce li raccontano meglio proprio attraverso quei particolari. Sono diverse decine e altri verranno pubblicati a poco a poco. Sono divisi in quattro “macro categorie”: artisti, filosofi e scienziati, personaggi pubblici, scrittori. Qui troverete solo quelli pubblicati sui giornali: il ritratto di Viola e la pagina del quotidiano che l’ha ospitato.

LE ILLUSTRAZIONI
Le illustrazioni sono relativamente rare nella produzione di Ettore Viola: copertine di libri, manifesti, ex libris, ma anche, a volte, pagine di giornali in cui non si parla di un personaggio ma di una situazione, una storia, un luogo. Di particolare interesse quella uscita sulla Stampa nel 2004 per illustrare un articolo di Enzo Bettiza che racconta un viaggio in taxi “nella fragile tregua” in Vietnam nel 1973. Ci sono tre personaggi: tre donne che lavorano nei campi e, con i loro sguardi, parlano più di un trattato di Storia.

GLI INEDITI
Da Papa Wojtyla a Karl Popper; da Colette a Pasolini; dai grandi fumettisti a Oscar Wilde e Pina Bausch. Ettore Viola, spesso, decide di “raccontare” un personaggio per se stesso fuori dalla committenza dei giornali quotidiani. Ne escono ritratti più “approfonditi”, densi di particolari, con sfondi articolati e significativi. Le donne, in particolare, sono forti e autorevoli. Quasi dure. E altri ne arriveranno…